Scopri come allenare la forza di volontà con il coaching: tecniche pratiche, motivazione costante e obiettivi raggiungibili passo dopo passo.

Nel mio lavoro quotidiano come life e business coach, incontro spesso persone brillanti, capaci, piene di idee… ma ferme. Non per mancanza di sogni o talento, ma perché manca qualcosa di essenziale: la forza di volontà attiva. Non quella bloccata o rigida, ma quella profonda, centrata, consapevole.

In L’atto di volontà, Roberto Assagioli – psichiatra e fondatore della Psicosintesi – ci offre una guida illuminante per comprendere e coltivare la volontà come forza interiore, strumento di crescita personale e professionale. Questo articolo è un invito a riflettere su tre passaggi chiave del suo pensiero, fondamentali per chi desidera evolvere e guidare il proprio cambiamento.

1. Dal pensare al volere: il primo passo verso l’azione

Assagioli scrive che molte persone pensano di volere, ma in realtà stanno solo pensando. La mente analizza, riflette, valuta… ma la volontà è ciò che trasforma un’idea in realtà.

Nel coaching, questo passaggio è cruciale: possiamo passare anni a progettare mentalmente qualcosa, ma senza una decisione chiara e un’azione concreta, tutto resta potenziale.

Domanda potente: “Se avessi già deciso, quale sarebbe il mio primo piccolo passo?” 
Questa domanda sposta l’energia dalla testa al corpo, dal pensiero all’azione.

2. La forza di volontà non è durezza: è direzione consapevole

Un altro concetto chiave di Assagioli è che la volontà non è sinonimo di rigidità o controllo. Esistono diverse qualità della volontà: forte, dinamica, saggia e buona. La vera forza sta nell’integrarle armoniosamente.

Come coach, aiuto i miei clienti a scoprire la loro volontà autentica: non quella imposta dalle aspettative esterne, ma quella che nasce dall’allineamento tra desideri profondi, valori e scopo.

La volontà buona, ad esempio, è quella che agisce in armonia con l’etica e il bene comune. È la volontà che costruisce, non che impone.

3. Passione e volontà: alleate del cambiamento

Assagioli distingue tra impulsi emotivi (come la passione) e la volontà vera. Ma attenzione: non sono nemici. La passione è energia grezza. La volontà è ciò che la orienta.

Quando un cliente ritrova la propria “direzione interiore”, quella passione che prima sembrava confusa diventa un motore potente.

Domanda utile: “Questa emozione che sento… verso cosa vuole portarmi?” 
Unendo consapevolezza e forza di volontà, possiamo trasformare il caos emotivo in chiarezza d’intento.

Vi invito ad allenare la volontà ogni giorno

La volontà non è qualcosa che si ha o non si ha. È un muscolo che si può allenare.

Come coach, ti invito a iniziare con un piccolo esercizio quotidiano:

Esercizio pratico Ogni mattina, scrivi una semplice intenzione concreta per la giornata (es: “Oggi concludo quella telefonata importante”). Alla sera, chiediti se hai agito. Non conta la grandezza dell’azione, ma la coerenza.

La forza di volontà come alleata di centratura e libertà

Chi sviluppa una volontà consapevole vive con più centratura, determinazione e serenità. Allenare la forza di volontà è possibile, e il coaching è lo spazio in cui impari a farlo con metodo, costanza e fiducia nelle tue risorse.

Se senti il bisogno di risvegliare la tua volontà profonda, ricordati che insieme possiamo trasformare l’intenzione in direzione.

Altri altricoli che ti potrebbero interessare.

Life Coaching
Gestire le emozioni: la vera forza è nella consapevolezza

Gestire le emozioni: la vera forza è nella consapevolezza

Come coach, vedo ogni giorno quanto le emozioni siano il vero punto di svolta nei percorsi di crescita personale e professionale.

Leggi di più
Vita
Coaching per donne over 50: affrontare i cambiamenti con forza

Coaching per donne over 50: affrontare i cambiamenti con forza

Riscoprire sé stesse dopo i 50: la vita può cambiare in modi profondi e inattesi. Le priorità si trasformano, il corpo evolve, le relazioni mutano, e spesso si avverte il bisogno di ridefinire sé stesse.

Leggi di più
Vita
Ripensare la propria vita: come il coaching aiuta nelle transizioni

Ripensare la propria vita: come il coaching aiuta nelle transizioni

I cambiamenti possono generare incertezza e paura, ma anche offrire opportunità di crescita personale. Il coaching aiuta a gestire le transizioni con strumenti pratici, permettendo di affrontare nuove sfide con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Leggi di più

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente articoli e iniziative sul mondo del Coaching

Inserisci il tuo nome.
Looks good.
Inserisci a tua email.
Looks good.
Conferma di aver preso visione della Privacy Policy.
Your message was sent successful. Thanks. Sorry. We were unable to send your message.
Get in Touch