Corsi di Business Coaching per aziende, individuale e di squadra

In un mondo del lavoro sempre più complesso e competitivo, il Business Coaching rappresenta uno strumento strategico per favorire la crescita individuale e collettiva all’interno delle aziende. Che si tratti di leader, dipendenti o team di lavoro, il coaching aiuta a sviluppare consapevolezza, responsabilità e orientamento al risultato, migliorando le performance e la qualità delle relazioni.

Un approccio centrato sulla consapevolezza

Alla base di ogni percorso di coaching c’è la consapevolezza: la capacità di osservare sé stessi nel contesto in cui si opera, riconoscere le proprie risorse e i propri limiti, e agire con maggiore lucidità e intenzionalità. Lavoro sempre con l’obiettivo di aiutare le persone a sviluppare una visione più chiara di sé e del proprio ruolo, favorendo scelte più efficaci e sostenibili.

Formati disponibili

I corsi di Business Coaching possono essere strutturati in diverse modalità, in base alle esigenze dell’organizzazione:

  • Coaching individuale - Percorsi personalizzati one-to-one, rivolti a manager, dirigenti o dipendenti, per lavorare su obiettivi specifici, competenze trasversali, leadership, comunicazione, gestione del tempo e delle priorità.

  • Team Coaching - Sessioni di gruppo focalizzate sul miglioramento della collaborazione, della comunicazione interna e della coesione del team. Si lavora su ruoli, responsabilità, dinamiche relazionali e integrazione delle competenze.

  • Workshop e corsi aziendali - Formazioni strutturate in moduli tematici, con esercitazioni pratiche, momenti di riflessione e strumenti operativi. Ideali per gruppi misti o interfunzionali.

Obiettivi e benefici

Ogni percorso è costruito su misura, ma gli obiettivi ricorrenti includono:

  • Per i manager

    • Sviluppare una leadership consapevole e autorevole

    • Comunicare in modo efficace e assertivo

    • Gestire team e progetti con visione strategica

    • Favorire comportamenti orientati al risultato

  • Per i dipendenti

    • Trovare motivazione e senso nel proprio ruolo

    • Gestire il tempo e le priorità con maggiore efficacia

    • Collaborare in modo proattivo e costruttivo

    • Affrontare il cambiamento con flessibilità

  • Per i team

    • Migliorare la qualità delle relazioni interne

    • Aumentare la consapevolezza dei ruoli e delle competenze

    • Rafforzare la coesione e la fiducia reciproca

    • Integrare le risorse individuali in una visione condivisa

Un metodo su misura

Ogni intervento parte da un’analisi preliminare delle esigenze aziendali e delle dinamiche in gioco. Il percorso viene poi costruito in modo sartoriale, con strumenti di coaching, facilitazione, ascolto attivo e feedback evolutivo. L’obiettivo non è solo “formare”, ma trasformare: generare un impatto reale e duraturo nel modo di lavorare, comunicare e relazionarsi.

Quando è utile attivare un percorso di Business Coaching?

  • In fase di riorganizzazione aziendale o cambiamento strategico

  • Per accompagnare nuovi leader o team in formazione

  • Per migliorare il clima interno e la collaborazione

  • Per affrontare momenti di crisi, stress o calo motivazionale

  • Per potenziare le soft skills e la cultura del feedback

Conclusione

Investire nel Business Coaching significa investire nelle persone. Significa credere che la crescita professionale passa dalla crescita personale, e che un’organizzazione è tanto più forte quanto più consapevoli, motivati e coesi sono i suoi membri.

Se vuoi costruire un percorso su misura per la tua azienda, il tuo team o per te stesso, contattami: sarò felice di accompagnarti in questo viaggio di evoluzione.


1

Il Coaching va bene per me?

Il Coaching è una tecnica ma allo stesso tempo un percorso, intenso, profondo e significativo, che cambia la vita, la prospettiva, i desideri per vivere concretamente il cambiamento. Va bene per tutti coloro che desiderano vivere con pienezza la vita, si sentono irrisolti o vivono situazioni di difficoltà o di stallo.

SÌ. Il Coaching può essere svolto efficacemente anche tramite videochiamata, soprattutto se non abiti a Roma e ti è difficile raggiungermi. Possiamo organizzare un primo colloquio in videocall per conoscerci e valutare insieme il percorso migliore per te.

Certo! Nel mio caso il Coaching è rivolto sia ai privati ​​che alle aziende e ai loro dipendenti.

Dipende. A volte è possibile valutare dopo la prima sessione, a volte il processo inizia e si valuta insieme strada facendo. Comunque il Coaching è un lavoro che ha un inizio e una fine. Non è qualcosa che dura per anni.

Il Coaching è un investimento a lungo termine, che coinvolge pensieri, progetti e azioni concrete. Grazie ad un incontro iniziale, valuto insieme ai miei clienti tutti gli aspetti, anche quelli economici. Per inciso, il Coaching è spesso deducibile dalle tasse.

Le sessioni in genere durano dai 60 ai 90 minuti ciascuna. Dopo un primo incontro in videocall, valuteremo insieme la durata e i dettagli dei nostri incontri.

Matisa Mendes

Inserisci il tuo Nome.
Looks good.
Inserisci un indirizzo email valido.
Looks good.
Conferma di aver preso visione della Privacy Policy.
Il tuo messaggio è stato inviato con successo. Grazie. Siamo spiacenti, il messaggio non è stato inviato.
Get in Touch