Il coaching è una metodologia utile per implementare le capacità e le conoscenze di un individuo per migliorare le prestazioni personali e professionali.

Il termine Coaching è nato in Inghilterra nel 1500 ed era usato per riferirsi ai cocchieri, ovvero i conducenti di carrozze incaricati di raggiungere una determinata destinazione. Qualche tempo dopo il 1850, il termine venne adottato nelle università inglesi per designare la figura del tutor, vale a dire il professionista il cui scopo era aiutare gli studenti a prepararsi per sostenere gli esami. Già nel 1950 il termine Coaching fu adottato all’interno della letteratura manageriale, riferendosi ad esso come una competenza direttamente collegata alla leadership e così che il termine iniziò ad essere frequentemente utilizzato negli ambienti aziendali.

Tornando all’origine, possiamo affermare che il termine “coach” nasce e si evolve partendo dal significato di “carrozza”. Iniziare un percorso con un Coach significa salire su quella carrozza e intraprendere un viaggio partendo da due importanti consapevolezze: dove sei e dove vuoi arrivare. In mezzo c’è una strategia di piccoli e significativi “passi” che mirano all’efficacia dell’azione. Il Coach accompagna il Partner in questo percorso di avanzamento (in termini di crescita personale e/o professionale) come un buon compagno di viaggio, gli ricorda l’obiettivo e la necessità di rendere ogni suo passo consapevole ed efficace al fine di ottenere il successo inteso nel senso etimologico del termine: far accadere qualcosa. Attuare un cambiamento avvertito come necessario e migliorativo della condizione attuale.
Si tratta di un cammino personalizzato, misurato sulla base delle esigenze del Partner.

Quando si parla di Coaching, possiamo visualizzare due punti principali: il punto A – dove sono adesso – e il punto B – dove voglio arrivare. Il percorso fra il punto A e il punto B non è mai prevedibile. Troveremo delle barriere, delle credenze limitanti che bloccano la nostra voglia di agire e realizzare.

Il Coaching interviene su queste resistenze innescando un processo entusiasmante e creativo, volto a sbloccare il potenziale personale del partner per massimizzarne le prestazioni attraverso la scoperta e il riconoscimento del valore personale.

La qualità delle domande che ci poniamo fa la differenza.
La maggior parte di noi è stata educata a lavorare maggiormente sulla realtà esterna.
Molti partono dal presupposto che non possono cambiare le cose perché non dipendono da loro, e trascorrono la vita impegnandosi nell’adeguamento.

Il Coaching ci insegna ad ampliare le nostre vedute, a farci domande di qualità, a fare chiarezza, a definire la migliore strategia volta al raggiungimento del nostro obiettivo. Siamo noi così a creare la nostra realtà.
Nel Coaching si lavora sulle convinzioni e gli atteggiamenti per affrontare al meglio il nuovo: agire per trasformare la paura del cambiamento in una energia tesa allo sviluppo e alla realizzazione della persona e/o dei team.

Il Coaching è un cammino personalizzato, misurato sulla base delle esigenze del partner, questo processo si concentra sulla definizione e il raggiungimento di obbiettivi specifici.
Il Coaching consente di sbloccare le resistenze, uscire dalla fase critica e ridisegnare e sviluppare la vita privata e/o professionale, per ritrovare il piacere di cambiare migliorando la qualità dell’esistenza e dei successi professionali.

L’azione e la consapevolezza dell’azione sono il focus di una ricerca di crescita basata sulla valutazione delle qualità personali, le intenzioni e le reali ambizioni della persona intesa come singolo o parte integrante di un team, di cui tenere sempre in alta considerazione il valore personale.

Il Coach lavora con persone e team che hanno obiettivi da raggiungere con consapevolezza e strategia.
Il Coach non cura e non lavora con il disagio o la patologia, non lavora sul passato, ma sul futuro: lavora sul “come fare a” e non sul “perché”. Questo tipo d’approccio, attivo e fattivo, lo distingue dalla figura dello psicoterapeuta per metodo e scopo.

Anche se entrambe le figure mirano al riconoscimento del valore personale, l’obiettivo del Coaching non è la ricerca introspettiva ma il raggiungimento dell’obiettivo prefissato che avviene attraverso un percorso che promuove il miglioramento basato sull’auto-apprendimento. Il presupposto è favorire la conoscenza e la consapevolezza di sé, delle proprie risorse e delle aree migliorabili.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente articoli e iniziative sul mondo del Coaching

Inserisci il tuo nome.
Looks good.
Inserisci a tua email.
Looks good.
Conferma di aver preso visione della Privacy Policy.
Your message was sent successful. Thanks. Sorry. We were unable to send your message.

Altri altricoli che ti potrebbero interessare.

Equilibrio tra vita e lavoro
Come la mindfulness aiuta a gestire le emozioni negative

Come la mindfulness aiuta a gestire le emozioni negative

La mindfulness è uno strumento potente per gestire rabbia, ansia e frustrazione. In questo articolo trovi esercizi pratici e strategie consapevoli per affrontare le emozioni negative con equilibrio e serenità.

Leggi di più
Autostima e sicurezza in sé stessi
Il coaching per chi sente di

Il coaching per chi sente di "non essere abbastanza": superare blocchi mentali

Scopri come il coaching ti aiuta a superare il senso di "non essere abbastanza" con strategie pratiche per rafforzare l’autostima, sfidare le credenze limitanti e superare i blocchi mentali.

Leggi di più
Superare crisi personali
Gestire emozioni difficili: tecniche per il benessere emotivo

Gestire emozioni difficili: tecniche per il benessere emotivo

Impara a gestire emozioni difficili con tecniche di coaching emotivo: strumenti efficaci per migliorare il benessere mentale, aumentare la consapevolezza e vivere con maggiore serenità.

Leggi di più
Get in Touch